Montecitorio

Palazzo Montecitorio è l'edificio romano in cui ha sede la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana.

Storia



La modesta altura sulla quale fu costruito Palazzo Montecitorio è stata generata da una discarica di materiali di epoca medievale. La zona, controllata dai Colonna, dopo le lotte baronali fu adattata ad orti e giardini fino a quando, nel 1650, i Ludovisi diedero incarico a Bernini di realizzare la propria residenza.




L'architetto, straordinario interprete della vera essenza del Barocco romano, realizzò un edificio che, sia nella struttura che nelle decorazioni, si adatta alla morfologia del territorio. La facciata del palazzo, lievemente curva, segue l'andamento della collina artificiale e gli elementi di pietra appena sbozzata, dai quali fuoriescono foglie e rametti spezzati, simulano un edificio costruito nella viva roccia. L'artista ingaggia una sfida con la natura, cerca di sfruttarla, piegarla alle proprie necessità, seppure consapevole di non poterla dominare. I lavori, interrotti bruscamente a causa delle difficoltà economiche dei Ludovisi, furono ripresi e portati a termine trent'anni dopo, per volere di Papa Innocenzo XII che destinò l'edificio al massimo organismo dell'amministrazione della giustizia: la Curia Pontificia. Il triplice portale è sormontato da una vela con l'orologio, corredata di tre campane, la più grande delle quali scandiva l'orario di scuole ed uffici pubblici. Palazzo Montecitorio, acquisito dallo Stato italiano e destinato ad ospitare la Camera dei Deputati.
Nel 1919 dall'architetto palermitano Ernesto Basile (esponente dello Stile Liberty) provvide all'opera di adeguamento del palazzo berniniano alle necessità della nuova destinazione con grossi interventi di ampliamento e ristrutturazione con l'aggiunta del nuovo edificio verso Piazza del Parlamento. A lui si deve il salone Transatlantico (aula del parlamento), lungo ed imponente, centro informale della vita politica italiana, che il Basile progettò con uno straordinario lucernario a ventaglio in stile liberty.

Nessun commento: